STOM Industrial Spring – Fiera polacca dedicata alla lavorazione dei metalli

Fiera industriale STOM Przemysłowa Wiosna a Kielce in Polonia

Non è solo la natura a risvegliarsi alla vita in primavera. Anche il mondo dell’industria abbandona il letargo invernale e i costruttori di macchine e impianti iniziano a cercare con maggiore energia nuovi mercati e a rinnovare i vecchi contatti. Il settore fieristico non è da meno. In Polonia, l’esempio più evidente del boom primaverile è la fiera STOM Przemysłowa Wiosna (Industrial Spring) che si tiene a Kielce proprio agli inizi della primavera.

Da anni ormai questo evento organizzato presso il polo fieristico polacco Targi Kielce è visitato in gran numero da costruttori di macchinari e da imprenditori di diversi settori industriali. Qui le aziende presentano le loro ultime soluzioni e tecnologie relative alla lavorazione dei metalli.

In questo articolo, oltre alle informazioni di base sull’evento, troverai anche suggerimenti su cosa mangiare a Kielce e come procedere per non rischiare un incontro inaspettato con una strega…

Fiera STOM: perché partecipare

Nei locali espositivi, gli esperti del settore che visiteranno la fiera possono trovare tutto ciò che cercano: impianti robotizzati e robot stand-alone, macchine utensili e da taglio, piegatrici, presse, saldatrici e persino microscopi. La fiera di Kielce è impressionante non solo per il numero di presentazioni in anteprima, conferenze o innovazioni tecnologiche. Per quattro giorni, gli interni dei padiglioni si trasformano in un’enorme fabbrica industriale. Tutte le macchine esposte possono essere viste al lavoro, il che decisamente facilita le decisioni di acquisto. Una gamma così ampia di settori industriali presenti consente agli imprenditori di stringere davvero molti nuovi rapporti commerciali.

Informazioni di base

Quest’anno, la fiera STOM si svolge da 25 a 28 marzo. Orari di apertura per i visitatori: 9:00-17:00. Solo l’ultimo giorno la fiera termina già alle 15:00.

L’evento prevede manifestazioni separate dedicate a settori diversi della lavorazione dei metalli: STOM-BLECH&CUTTING, STOM-TOOL, STOM-LASER, STOM-ROBOTICS, STOM-FIX, KIELCE FLUID-POWER, EXPO-SURFACE, SALDATURA, STAMPA 3D, CONTROL-STOM, TEiA e VIRTUALIZZAZIONE DEI PROCESSI. Ciascuno di questi eventi ha un proprio sito web.

Come di consueto, sono previsti anche seminari, conferenze e incontri di networking.

Novità nella segnalettica dei padiglioni

Alla fiera di quest’anno sarà in vigore una nuova segnaletica dei padiglioni. In conformità con gli standard vincolanti nei centri fieristici europei, la Targi Kielce introduce modifiche anche nella segnaletica dei padiglioni: i padiglioni saranno contrassegnati da cifre anziché da lettere, mentre i passaggi pedonali saranno contrassegnati da lettere.

  • I padiglioni A-G saranno contrassegnati da numeri da 1 a 7.
  • I passaggi pedonali saranno contrassegnati da lettere dell’alfabeto.
  • Gli stand saranno numerati come le strade: pari da un lato, dispari dall’altro.
  • I numeri degli stand e le mappe saranno visibili sul pavimento.

Questi cambiamenti semplificheranno la navigazione e la comunicazione tra gli stand.

Sei un espositore della fiera? Sei un visitatore? Scopri cosa mangiare al ristorante interno o in città!

Gli italiani che visitano la Polonia in occasione delle manifestazioni fieristiche spesso non sanno quali sono le cose buone che possono mangiare qui. Per questo motivo, di solito si limitano ai pochi piatti tradizionali polacchi più conosciuti, come i pierogi o le costolette di maiale. Spesso si limitano anche ad andare in un ristorante italiano e ordinare un piatto di pasta. Tuttavia, se ti piace uscire dai sentieri battuti e sei interessato alla cultura dei luoghi che visiti, ti decidi sicuramente ad assaggiare i piatti meno conosciuti, caratteristici della regione di Świętokrzyskie, di cui Kielce è il capoluogo.

Zalewajka

La zalewajka è una zuppa molto simile allo żurek, cioè una zuppa acida cucinata su una base di farina di segale. La zalewajka classica è cucinata con patate e funghi di bosco. La versione più ricca contiene pezzi di salsiccia e pancetta.

Parzybroda

Il parzybroda è un piatto unico a base di cavolo con patate, pancetta, cipolle e spezie. La versione vegetariana, invece, prevede l’aggiunta di fagioli.

Piatti a base di oca

A Kielce e dintorni, la carne d’oca è protagonista della cucina tradizionale. Per questo motivo, molti ristoranti e locande offrono arrosti d’oca, pierogi ripieni di carne d’oca e molti altri piatti a base di questa carne.

piatto di pyzy in una ciotola elegante, cibo regionale della regione Świętokrzyskie, Santacroce, Polonia, sul taolo legno

Scopri di più sulla cucina tradizionale della regione di Kielce e dintorni! LEGGI ANCHE: Piatti tradizionali di Kielce e della regione Santacroce

E nel tempo libero… attento alle streghe!

Hai in programma di visitare la fiera STOM a Kielce in Polonia? Ma lo sai che è pericoloso? Forse l’organizzatore della fiera non ti ha avvertito… Allora te lo dico io:

A soli 30 km da Kielce si trova il monte Łysa Góra. È il luogo più famoso per i sabba delle streghe in Polonia. Sicuramente sai che incontrare una strega non è il massimo perché le signore non si limitano a ballare intorno ai falò. Sono anche brave a preparare veleni, si divertono facendo scoppiare tempeste e persino affondano le navi. OK, quest’ultimo caso è improbabile che succeda durante il tuo soggiorno a Kielce, poiché la città non si trova sul mare.

una strega che vola di notte sulla scopa, protagonista delle tradizioni della regione di Kielce in Polonia


Quindi, se vuoi che la tua visita a questa fiera polacca sia un successo e vuoi tornare poi a casa tutto intero, senza grossi danni alla salute, ecco alcuni consigli su come proteggersi durante tutto il periodo dell’evento:

  • per proteggerti dalle maledizioni delle streghe, fai una ghirlanda di fiordalisi, bardana, acero, tiglio e betulla e appendila all’ingresso della casa (nel tuo caso, parliamo piuttosto dell’ingresso del hotel)
  • puoi anche far tornare il bestiame dal pascolo prima di sera e rimanere tutta la notte all’interno del cerchio del fuoco e della luce del falò, perché questo tiene lontane le forze del male
  • se non riesci a fare nulla di quanto sopra (cosa molto probabile), l’ultima opzione e quella di mettere in tasca un pezzo di spago rosso con 9 nodi

Se stai attento e affronti l’argomento con serietà, dovresti tornare a casa sano e salvo, con nuovi contatti commerciali, spunti e idee per le attività della tua impresa. Buona fortuna!


Potrebbe interessarti